…e quindi la GRANDE (buona) NOTIZIA è arrivata…?
Ebbene si.
Le mie doti divinatorie sono ormai riconosciute da tutti…
😉
Poco dopo aver affidato alle periodiche e-mail il mio pensiero dello scorso giovedì 26 luglio, in merito ad una grande notizia in arrivo (specificatamente buona), il Governatore della BCE Draghi ha sparato ettolitri di benzina sul fuoco dei mercati: farà di tutto per mantenere la stabilità monetaria, leggasi “salvare l’assetto attuale dell’euro”.
Farà anche ciò che, finora si era detto, non può fare.
E’ la buona notizia che tutti attendevano?
Già un paio di giorni prima mi ero permesso di pubblicare sul mio profilo Facebook (http://www.facebook.com/angelo.valenzano/posts/301293419968926) un articolo di stampa che riportava l’ormai imminente messa in discussione persino della solidità della Germania, con il seguente commento personale:
“[…e quindi, va tutto per il peggio.
E ormai, è opinione condivisa che bisogna VENDERE, anche perché arriva AGOSTO, e quindi chi vuole vendere si sta affrettando…
Occhio però: l’eterna saggezza dei mercati recita che “l’inversione di tendenza non arriva quando i compratori accorrono in massa, ma quando l’ultimo venditore ha venduto”! ]”
E allora, visto l’andamento così positivo dei mercati nei giorni seguenti, vuol dire che ho davvero la sfera di cristallo?
Beh, non lo escludo…
😉
In realtà, basta una semplice conoscenza di ciò di cui si parla.
Ed in questo momento sono realmente in pochi a possederla, ma veramente in tanti a parlarne.
E’ un fenomeno arci-noto.
Durante la recente doppietta di Balotelli contro la Germania ci è sembrato di scorgere che in porta, per i tedeschi, ci fosse la Merkel?
Quanti milioni di Commissari Tecnici della Nazionale di calcio durante Mondiali ed Europei si trasformano, durante le settimane olimpiche, in esperti di scherma, nuoto, pallavolo, tiro con l’arco e chi più ne ha più ne metta?
E quanti (altrettanti) milioni di auto-proclamati esperti di finanza durante i periodi di vacche grasse (chi se li ricorda ancora?) si trasformano oggidì, ai tempi dell’euro-sfacelo, in economisti d’occasione senza averne competenza?
La realtà è presto svelata.
Chi, per mesi, ho ritenuto IMPOSSIBILE lo scenario attuale che, puntualmente, si è verificato millanta oggi, al grido di “si stava meglio quando si stava peggio”, consigli e ricette per banchieri centrali e capi di governo o ne interpreta e commenta ogni comportamento.
E mentre le attese di tutti si sono orientate ad un agosto “torrido” sotto il profilo finanziario, i mercati hanno sparato il più classico e violento dei rimbalzi tecnici.
Quale la situazione quindi e come comportarsi?
La logica che suggeriamo da sempre è, per l’ennesima volta, vincente: diversificazione massima.
Oserei dire TOTALE perché va adottata oggi anche su attività finanziarie (liquidità, titoli di stato, obbligazioni) per le quali fino ad in passato non era strettamente necessaria.
Il tentativo (disperato?) di Draghi, pur fosse realmente praticato, non è detto che sia sufficiente.
E’ chiaro quanto sia necessaria la strategia di protezione dei risparmi?
Nel frattempo, al di là delle momentanee oscillazioni, il pessimismo che si è respirato fino a qualche giorno ha fatto, in gran parte, vendere chi doveva vendere.
Per il resto, la prima buona notizia è arrivata.
Nei prossimi giorni ne arriverà un’altra.
Altrettanto GRANDE ed altrettanto BUONA.
Ma questa volta PERSONALE.
Molto personale…
😉